Ritmo y Pasion Latina

Temus Club
Via Campagna 30
CH-6982 Serocca d’Agno

Corsi & Iscrizioni & Regolamento

La scuola RITMO Y PASION LATINA propone corsi di ballo dedicata alla categoria delle danze caraibiche con lezioni di ballo collettive (iscrizione possibile anche senza partner) con differenti livelli di difficoltà.

___________________________________________________________________________________________________

Siete pregati di leggere attentamente il nuovo regolamento prima di eseguire l’iscrizione online. Il regolamento è disponibile al seguente link:

Regolamento 2025

Per poter iscriversi ai nostri corsi è OBBLIGATORIO RISPETTARE E ACCETTARE IL REGOLAMENTO della scuola di ballo al fine di poter gestire al meglio l’organizzazione dei corsi.

___________________________________________________________________________________________________

La prima serata è sempre di prova e gratuita e non necessita di iscrizione online.
Dopo la serata di prova gratuita, se interessati al corso, ci si può iscrivere al corsi/i compilando il seguente formulario online:
ISCRIZIONE ONLINE

Dopo aver eseguito l’iscrizione online è dunque possibile procedere al pagamento del corso/i alle seguenti coordinate bancarie:
coordinate-bancarie-pagamenti-corso

I prezzi per persona sono dettagliati in fondo al Regolamento.
_________________________________________________________________________________________________

Di seguito proponiamo una breve descrizione dei singoli corsi offerti trimestralmente:

Caraibico

Corso di livello base per principianti con nozioni basiche di Salsa e Bachata.

Bachata

La Bachata è un genere musicale latino-americano originario della Repubblica Dominicana, la sua musica presenta un suono dolce e melodico composto in quattro tempi-battiti musicali. I testi delle canzoni trattano spesso il tema dell’amore in tutte le sue sfumature, a volte in termini idilliaci e a volte in termini drammatici; trasformando cosi la Bachata in uno dei balli più sensuali e romantici dei balli caraibici.

Salsa Cubana e Portoricana

La Salsa è il ballo di coppia ballato in otto tempi-battiti musicali (compreso di due pause al tempo 4 e tempo 8) e si definisce con questo nome proprio per il fatto che è un genere musicale che negli anni ha mischiato e assorbito diversi strumenti musicali dando forma oggigiorno a diverse sottocategorie/specialità di ballo come: la salsa cubana, la salsa venezuelana, la salsa portoricana, la salsa New York Style, il Break-on 2 ed il Los Angeles Style. La Salsa è riconosciuta universalmente come uno dei balli più ritmici e coinvolgenti dei balli latini, caratterizzata da movimenti dinamici e rapidi, riesce a scaldare rapidamente l’ambiente di qualsiasi locale in tutto il mondo. Oggi, insegno Salsa ai corsisti, non basandomi solamente sul figurato di coppia e la velocità ritmica, ma contrariamente; concentrandomi soprattutto nel trasmettere alla gente la capacità di ascoltare la musica e di ricreare in se stessi un riflesso del proprio essere e carattere attraverso il movimento. Uno dei principi assoluti è quello di ballare ascoltando le diverse variazioni che la musica offre, cercando d’interpretare al meglio il proprio movimento del corpo in linea con il ritmo musicale, come per esempio attraverso l’ascolto delle percussioni latine differenziandone  l’introduzione, la cascara, il ritornello e il montuno.

Rueda de Casino

La Rueda de Casino è una particolare versione della salsa cubana, ballata da più coppie che si dispongono a formare un grande cerchio-ruota (da cui prende il nome in spagnolo), e dove le figure e i movimenti combinati vengono “chiamate” da uno dei ballerini che ha la funzione di capo Rueda (detto anche “madre” o “cantante”). In generale, la Rueda è più scanzonata e meno tecnica del ballo in coppia singola: molte figure sono infatti sberleffi, prese in giro, allusioni sessuali, finte punizioni e amenità varie, realizzate tra le risate generali di tutti i ballerini. La caratteristica principale della Rueda è di cambiare continuamente partner durante il brano: le coppie si smembrano e si riformano in continuazione, dando in tal modo la possibilità di far ballare tutti gli uomini con tutte le donne. Si pensa che l’usanza di dare nomi alle diverse figure della salsa cubana, nasca proprio dall’esigenza di poter indicare a tutti i ballerini della rueda la stessa figura.

 

Afrorumba

Nella musica cubana con il termine Rumba, da non confondere con il genere musicale ballato nelle danze latinoamericane, ma in uno stile unico nel suo genere. La rumba trova le sue radici nella musica portata a Cuba dagli schiavi africani deportati sull’isola dai colonizzatori spagnoli. Ritmicamente è basata sulle cinque battute che identificano la clave in tres-dos o dos-tres.

La Rumba si sviluppò nelle provincie de L’Avana e Matanzas alla fine del XIX secolo. Essendo un ballo afro-cubano sensuale ed energetico, la rumba fu spesso repressa e bandita poiché era considerata oscena, dato che si trattava di un ballo che raffigurava in tutte le sfaccettature l’approccio sentimentale-amoroso tra uomo e donna; oppure le gestualità e le attività quotidiane dei Guajiros (contadini cubani). La rumba cubana può essere suddivisa in tre principali categorie: Yambú (lo stile più vecchio e lento), Columbia, e Guaguancó. (lezioni private)

Kizomba

La Kizomba è uno stile di ballo di coppia che nasce negli anni ’90 mescolando il Semba (precursore della Samba) e lo Zouk (ballo che ha spopolato nel 2007 in Australia e Inghilterra). E’ un ritmo caliente proprio come lo Stato che ne ha decretato la diffusione, l’Angola. Proprio dalla posizione geografica frontale di Africa e America del Sud ne deriva un sound sensuale e duro al tempo stesso grazie alle percussioni elettroniche utilizzate. Nella praticità del ballo si tratta di una Lambada con due ballerini che si muovono dolcemente su e giù a tempo di musica, mentre i testi musicali raccontano, in portoghese, storie di guerra, di patria e tradizioni africane. Gli strumenti musicali della Kizomba sono: gwo ka tambor, guiro, ti-bois ed eventuali suoni elettronici. Prima che il genere musicale arrivasse in Europa, la Kizomba ha conosciuto diverse espansioni in Guinea-Bissau, Capo Verde, Mozambico, Guinea Equatoriale, São Tomé e Príncipe, Timor Est, Brasile e nel territorio di Macao. In ogni paese il ritmo, ha assunto una caratteristica diversa, mantenendo comunque il significato originale che indica “far festa”.

Animazione per feste e serate private

Lo staff della scuola RITMO Y PASION LATINA include un variegato team di ballerini e ballerine pronte ad esibirsi in spettacoli di danza latinoamericani o ad animare serate danzanti per feste private, cene aziendali, carnevali, fiere e manifestazioni. Lo Staff farà ballare e animare la vostra serata a ritmo di balli caraibici coinvolgendo tutti i partecipanti mediante ballo libero o balli di gruppo.

Ballo Nuziale / Coreografia ballo di matrimonio (wedding dance)

Come da tradizione, dopo il taglio della torta gli sposi si lanciano nel famoso ballo di nuziale. La scuola RITMO Y PASION LATINA vi suggerisce l’ABC per rompere ” il ghiaccio ” aprendo le danze come vuole la tradizione. La coreografia viene realizzata in base alle richieste degli sposi o dello sposo/a, il tipo ballo scelto deve rappresentare in qualche modo un sogno da realizzare degli sposi oppure una semplice ed inaspettata sorpresa agli invitati e famigliari. La scuola RITMO Y PASION LATINA é aperta a tutti gli stili di danza e pronta a coreografare il ballo che desiderate grazie all’esperienza del maestro PACCAGNIN ALONSO ROBERTO. Vi proponiamo alcune delle proposte più gettonate: DIRTY DANCING, VALZER LENTO, ROCK&ROLL o BOOGIE WOOGIE, LISCIO, TANGO, BALLO LATINO, BALLO COUNTRY….e altro ancora…Vi aspetto! (lezioni private)